INFORMAZIONI EVENTO
Data inizio evento: 27/05/2025 Orario: 6:00 pm - Tipo evento: fisico, multimedialeLa Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e la Comunità Ebraica di Roma promuovono il seminario “Campo de’ Fiori. Inquisizione e libero pensiero dal rogo del Talmud a Giordano Bruno (1553–1600)”
📅 Martedì 27 maggio alle ore 18.00
📍Biblioteca Nazionale dell’Ebraismo Italiano “Tullia Zevi”, Roma
La persecuzione dei libri e delle idee ha anticipato quella delle persone, privandole prima della dignità culturale, poi della libertà e in alcuni casi della vita.
Da Campo de’ Fiori si dipana questa storia, frutto della Controriforma, che ha più attori: da una parte i vertici della Chiesa e l’Inquisizione, talvolta in contrasto tra loro; dall’altra gli ebrei e i liberi pensatori, ciascuno nel proprio specifico, in cerca di tutelare la propria identità.
Due roghi: quello del Talmud e quello di Giordano Bruno. Quali i nessi tra questi due fuochi che bruciano nella seconda metà nella Roma del Millecinquecento e si propagano oltre i confini del Trono di San Pietro?
Il seminario proporrà una riflessione sui temi della censura, delle persecuzioni religiose e della libertà di pensiero nell’Italia del XVI secolo, soffermandosi in particolare sul rogo del Talmud avvenuto a Campo de’ Fiori il 9 settembre 1553, voluto da papa Giulio III, e sul contesto politico-culturale che condusse nel 1600 al processo e alla condanna di Giordano Bruno.
👤 Germano Maifreda, professore ordinario di Storia economica all’Università degli Studi di Milano, è autore del volume Io dirò la verità. Il processo a Giordano Bruno (Laterza, 2018). Studioso di storia dell’età moderna, si occupa di Inquisizione, pensiero eretico e censura libraria.
👤 Claudio Procaccia, Direttore del Dipartimento per i Beni e le Attività culturali della Comunità Ebraica di Roma, ricostruirà la Roma del Millecinquecento, focalizzandosi sui rapporti tra la Comunità ebraica e il potere papale.
🎙️ Introduce: Giorgio Segré, Consigliere di Giunta della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia e referente per la Biblioteca Nazionale dell’Ebraismo Italiano “Tullia Zevi”.
📍 Biblioteca Nazionale dell’Ebraismo Italiano “Tullia Zevi”, Lungotevere R. Sanzio 5, Roma
📅 Martedì 27 maggio, ore 18.00
🎥 L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming sui canali YouTube e Facebook della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia e sul sito www.ucei.it
ℹ️ Per informazioni
Biblioteca Nazionale dell’Ebraismo Italiano “Tullia Zevi”
📧 segreteria@bnei.it
📞 06.45542280